Esperienza di volontariato – Biblioteca Comunale di Fontanafredda

Il mio percorso di volontariato presso la Biblioteca Comunale di Fontanafredda si è svolto durante il periodo di gestione affidato alla ditta Ascaretto.
In questo contesto, ho avuto l’opportunità di collaborare a stretto contatto con Lucia Bassan, figura di riferimento per le attività bibliotecarie, partecipando attivamente alla vita culturale della comunità.

Sin dal primo giorno, la biblioteca si è rivelata un ambiente vivo, ricco di stimoli e occasioni di apprendimento. Oltre alla gestione quotidiana dei servizi, ho potuto assistere all’organizzazione di eventi, progetti di promozione della lettura e attività dedicate sia agli adulti che ai bambini.


Attività svolte

Durante la mia esperienza, ho svolto numerose mansioni che mi hanno permesso di acquisire competenze trasversali e di comprendere a fondo il funzionamento di una biblioteca di pubblica lettura:

  • Accoglienza e assistenza al pubblico: fornendo informazioni sui servizi disponibili e orientando gli utenti nella ricerca di libri, periodici e risorse multimediali.
  • Supporto al prestito e alla restituzione: utilizzo del gestionale bibliotecario per il tracciamento e la movimentazione dei volumi.
  • Riordino e manutenzione delle raccolte: collocazione dei libri sugli scaffali secondo la classificazione prevista, verifica dello stato di conservazione e segnalazione di eventuali danni.
  • Catalogazione e archiviazione: inserimento di dati nel sistema informatico e compilazione delle schede bibliografiche di base.
  • Collaborazione ad attività culturali: affiancamento nell’organizzazione di letture animate, incontri con autori, laboratori didattici e altre iniziative promosse dalla biblioteca.

Formazione e crescita personale

Parallelamente all’attività pratica, ho intrapreso un percorso di formazione di base in biblioteconomia, approfondendo argomenti come:

  • Principi di organizzazione e gestione delle raccolte
  • Sistemi di classificazione e catalogazione
  • Tecniche di reference e assistenza all’utente
  • Strumenti di promozione della lettura
  • Ruolo della biblioteca come presidio culturale sul territorio

Questo bagaglio teorico, unito all’esperienza diretta sul campo, mi ha permesso di sviluppare un approccio consapevole e professionale alle attività bibliotecarie, maturando competenze utili anche in contesti organizzativi e culturali più ampi.


In Conclusione

L’esperienza di volontariato alla Biblioteca Comunale di Fontanafredda non è stata soltanto un’occasione per “dare una mano”, ma un vero e proprio percorso di crescita personale e professionale.
Il contatto quotidiano con il pubblico, la gestione di attività concrete e lo studio di biblioteconomia mi hanno permesso di comprendere l’importanza del servizio bibliotecario come luogo di incontro, apprendimento e inclusione.

Questa esperienza rimane una tappa fondamentale del mio impegno a favore della cultura e della comunità.